Puoi sbloccare questo insieme a tutti gli altri contenuti finanziando la mia iniziativa di divulgazione didattica. Un piccolo contributo da parte tua ma che per me ha un grande significato. Visita la pagina e scegli il piano a te più congeniale tra quelli proposti.

DELLA SCHIAVA FERRUCCIO • ISTRUTTORE CERTIFICATO AUTODESK®
formazione e corsi Building Information Modelling (BIM REVIT) in Friuli Venezia Giulia
assistenza alla progettazione architettonica e al passaggio dal disegno CAD al metodo BIM
sviluppo di librerie di prodotti digitali parametrici informativi BIM READY
ditta: dellaschiava.it · p.iva 02609160300 · mail: info@dellaschiava.it · tel.: 392.3436495
scegliere i font per i nostri progetti Revit
Presentare efficacemente il progetto con Revit
L'articolo/tutorial completo lo puoi trovare sul mio PATREON a questo LINK.
Puoi sbloccare questo insieme a tutti gli altri contenuti finanziando la mia iniziativa di divulgazione didattica. Un piccolo contributo da parte tua ma che per me ha un grande significato. Visita la pagina e scegli il piano a te più congeniale tra quelli proposti.
PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI E NOTE CHIAVE #BIMREVIT - parte 2°
L'articolo/tutorial completo lo puoi trovare sul mio PATREON a questo LINK.
Puoi sbloccare questo insieme a tutti gli altri contenuti finanziando la mia iniziativa di divulgazione didattica. Un piccolo contributo da parte tua ma che per me ha un grande significato. Visita la pagina e scegli il piano a te più congeniale tra quelli proposti.
PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI E NOTE CHIAVE #BIMREVIT · parte 1°
Puoi sbloccare questo insieme a tutti gli altri contenuti finanziando la mia iniziativa di divulgazione didattica. Un piccolo contributo da parte tua ma che per me ha un grande significato. Visita la pagina e scegli il piano a te più congeniale tra quelli proposti.
BIM - CORSO BIM REVIT IMPIANTI MEP a UDINE anche per TRIESTE, GORIZIA e PORDENONE - ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
BIM - CORSO REVIT BASE a UDINE anche per TRIESTE, GORIZIA e PORDENONE - ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Per maggiori informazioni segui il LINK
Il Calendario dei nostri corsi è proposto in modalità continuativa. I corsi di formazione BIM Revit e BIM Oriented sono previsti in due edizioni annue. Iscrivendosi ad un qualsiasi corso vi diamo la possibilità, entro un anno, di rifrequentarlo una seconda volta quando preferite. I corsi vengono erogati presso la nostra sala corsi a Udine Nord, raggiungibile da tutto il Friuli Venezia Giulia e comodamente dalle provincie di Pordenone, Trieste e Gorizia. Per l'anno 2020 sono previsti corsi di Modellazione Parametrica BIM Revit, sviluppo e realizzazione di modelli informativi 2d/3D BIM (famiglie di Revit), impiantistica MEP con Revit di Autodesk®, Virtual Reality e presentazione progetti con Twinmotion ed Escape. Tutti i corsi sono tenuti da consulenti BIM o da BIM experts di comprovata esperienza ed elevate capacità. I corsi sono rivolti a qualsiasi categoria professionale, a studenti, professionisti ed aziende, introducono e forniscono strumenti base ed avanzati per la progettazione BIM in ambito AEC (Architecture, Engineering and Construction). Tutti i corsi si basano sul software BIM Revit di Autodesk®, che in una unica installazione comprende la parte Architettonica, Strutturale ed Impiantistica. Per partecipare ad un corso base non serve alcuna conoscenza pregressa di CAD o BIM. Per i corsi avanzati invece, necessitano della conoscenza pregressa di Revit.
BIM - CORSO REVIT RISTRUTTURAZIONE AVANZATO a UDINE anche per TRIESTE, GORIZIA e PORDENONE - ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
BIM - CORSO REVIT FAMIGLIE a UDINE anche per TRIESTE, GORIZIA e PORDENONE - ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
BIM - CORSO REVIT AVANZATO a UDINE anche per TRIESTE, GORIZIA e PORDENONE - ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Per maggiori informazioni segui il LINK
Il Calendario dei nostri corsi è proposto in modalità continuativa. I corsi di formazione BIM Revit e BIM Oriented sono previsti in due edizioni annue. Iscrivendosi ad un qualsiasi corso vi diamo la possibilità, entro un anno, di rifrequentarlo una seconda volta quando preferite. I corsi vengono erogati presso la nostra sala corsi a Udine Nord, raggiungibile da tutto il Friuli Venezia Giulia e comodamente dalle provincie di Pordenone, Trieste e Gorizia. Per l'anno 2020 sono previsti corsi di Modellazione Parametrica BIM Revit, sviluppo e realizzazione di modelli informativi 2d/3D BIM (famiglie di Revit), impiantistica MEP con Revit di Autodesk®, Virtual Reality e presentazione progetti con Twinmotion ed Escape. Tutti i corsi sono tenuti da consulenti BIM o da BIM experts di comprovata esperienza ed elevate capacità. I corsi sono rivolti a qualsiasi categoria professionale, a studenti, professionisti ed aziende, introducono e forniscono strumenti base ed avanzati per la progettazione BIM in ambito AEC (Architecture, Engineering and Construction). Tutti i corsi si basano sul software BIM Revit di Autodesk®, che in una unica installazione comprende la parte Architettonica, Strutturale ed Impiantistica. Per partecipare ad un corso base non serve alcuna conoscenza pregressa di CAD o BIM. Per i corsi avanzati invece, necessitano della conoscenza pregressa di Revit.
Calendario 2020 corsi BIM REVIT a UDINE anche per TRIESTE, GORIZIA e PORDENONE - ISCRIZIONI SEMPRE APERTE
Un percorso speciale è stato dedicato alla figura più richiesta dal mercato, con un MASTER BIM SPECIALIST per Revit Architettura, che raccoglie i nostri migliori corsi per questa figura professionale. LINK DIRETTO
Per informazioni chiama il: 392.3436495 o scrivi a: corsi@dellaschiava.it.Ti risponderà l'ACI Ferruccio Della Schiava Organizzatore ed Istruttore dei corsi.
"best practice" per la creazione di famiglie per REVIT®
- Utilizzare le mascherature e le linee dei simboli. Ridurre le dimensioni del modello e controllare la complessità del progetto è più facile utilizzando le campiture e le linee dei simboli per rappresentare le geometrie, riducendo la complessità del progetto e le sue dimensioni.
- Non sprecare risorse. Si consiglia di creare elementi di dettaglio per le viste prospettiche o la rappresentazione in pianta/sezione. Meglio se con differenti opzioni di visualizzazione, rese poi disponibili dalle impostazioni di visibilità. Usare linee simboliche e mascherature al posto della geometria solida mantiene il modello più leggero.
- Non tutte le famiglie devono essere parametriche. Pianificare e creare lo scheletro di una famiglia caratterizzando le principali relazioni. Assicurarsi di costruire solo le relazioni parametriche necessarie, evitando di complicare eccessivamente il modello. Quando è possibile, utilizzare modelli nidificati non parametrici.
- Limitare l'utilizzo di famiglie nidificate, dettagliate e parametrizzate. E' importante comprendere l'importanza dei parametri in termini di famiglie Revit. Con l'uso corretto di parametri e famiglie annidate ci sono enormi possibilità di successo durante la personalizzazione e la costruzione delle famiglie. E' comunque importante limitare l'uso di famiglie nidificate e parametrizzate; un sovraccarico può portare ad una eccessiva complessità limitandone l'utilizzo.
- Evitare l'uso eccessivo di vuoti. I solidi di sottrazione sono di grande utilità ma devono essere utilizzati con parsimonia in quanto in caso di abuso possono creare problemi in termini di prestazioni. Molte volte i vuoti presentano l'unico modo per modellare gli elementi con precisione, tuttavia, si suggerisce di provare a costruire gli elementi usando solo i solidi.
- Evitare formule e matrici. Per quanto comode le Formule e le Matrici possono aumentare le dimensioni complessive delle famiglie e quindi influire sulle prestazioni a livello di progetto. Le famiglie con Matrici, copiate numerose volte nel progetto, influenzano negativamente le prestazioni.
Lo scopriremo giovedì 7 marzo 2019 dalle 14.30 alle 17.30, nella sede di Confartigianato - Imprese Udine, a Gemona in via Via Taboga 212/10 assieme ai tecnici di Orienta+Trium, gold partner Autodesk, in un incontro dedicato al settore degli impianti tecnologici.
Nell’incontro, oltre a dare una panoramica sull’uso di Autodesk Revit, daremo uno sguardo complessivo sulla diffusione della metodologia BIM in Europa ed in Italia, su cosa il mercato richiede e quale siano le attuali normative presenti. Ragioneremo inoltre sul corretto approccio al progetto, le figure professionali e i software BIM.
Relatori
- Ferruccio Della Schiava - Istruttore Certificato Autodesk
- Igo Bottegal - Titolare Orienta+Trium srl (Gold partner Autodesk)
- Alessio Benato - Application Engineer MEP Specialist per Orienta+Trium srl
Corso di "TECNICHE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA BIM ORIENTED", test finale.
Il 18 dicembre 2018 con la prova d'esame i miei allievi hanno dato prova del fatto che, con poche ore a disposizione e ognuno con le proprie forze, sia possibile con la metodologia BIM REVIT, portare a termine la progettazione di un fabbricato di civile abitazione completo, finalizzata alla presentazione al cliente.
Ciò che ad ogni test dico è: progettate, non pensate alle tavole di disegno, a quello ci pensa Revit e non pensate neppure al test, divertitevi a progettare e basta.
Ed è quello che ho visto succedere e i risultati conseguiti sono a favore di questa tesi. Con il BIM ci si concentra sulla progettazione.
UDINE 3D FORUM 2018 - 17 NOVEMBRE - ore 9:00 - BIM Revit - Opportunità professionali
I professionisti vogliono il BIM di REVIT. Lo dice anche il nuovo sondaggio di EDILPORTALE.

Portali come www.corsibim.com si occupano di formazione #BIM e formazione #REVIT per il Friuli venezia Giulia, in cui abbiamo la sede, ma non solo, operiamo in tutto il territorio italiano. I nostri docenti sono certificati e sono professionisti della formazione con migliaia di ore alle spalle. Seguite il link per cercare il corso più adatto a voi, o fate richiesta a corsi@dellaschiava.it per un corso personalizzato da seguire presso la vostra sede.
Assemblaggio di una WORKSTATION Microsoft Windows per BIM REVIT.
![]() |
workstation Ryzen - BIM Revit |
Perché la cosa funzioni al meglio la componentistica non solo deve essere di qualità ma anche ben equilibrata, per non creare colli di bottiglia - tipo ho un processore di ultima generazione ma poca RAM per far girare le applicazioni. Assemblare un PC rimane un passatempo irrinunciabile che al contempo mi permette di rimanere aggiornato sulle innovazioni tecnologiche.
Come sempre faccio, dopo un'analisi preliminare della componentistica, fisso un un budget di riferimento per darmi un limite nella scelta delle singole componenti (in questo caso poco sopra i 1.000€); non deve essere necessariamente rispettato ma è una buona norma per evitare eccessi.
Vediamo quale componentistica ho scelto e perché.
Processore. Intel o AMD? Potrei cavarmela dicendo che ho optato per AMD per cambiare dopo anni di dominio Intel, in realtà ho rintracciato in rete benchmark e test dove, la nuova serie 2 di processori AMD Ryzen veniva equiparata ad alcuni potenti e costosi Xeon, con prezzi e consumi più abbordabili ed altamente consigliata come alternativa, soprattutto in virtù della elevata compatibilità e longevità dichiarata da AMD per il soket AM4. A onor del vero ho letto anche articoli contrastanti, alcuni siti indicano modelli di Intel I7 come più veloci ma tutti a 6 o 4 core. Quindi la scelta è anche fatta un po' di pancia e di...core.
Considerando come base di giudizio l'uso prevalente per la progettazione BIM con Revit di Autodesk® con la possibilità futura di eseguire anche render in locale, ho optato per l'AMD Ryzen 7 2700X con 8 cores e 16 threads. Revit è parzialmente multicore ma si spera si evolva sempre più in futuro ma attualmente quello che più conta è la velocità di Clock, che nel Ryzen 7 2700X è pari a 3.7 - 4.25GHz in modalità Turbo se la scheda madre lo consente.


RAM. 32GB è la quantità che ho scelto di installare. Non volevo saturare subito la capacità della scheda madre che è di 64GB, ma lasciare aperta le possibilità di upgrade futuri. I 4 tagli da 8GB che ho scelto saranno un domani più facilmente rivendibili di quelli da 16GB. Per la scelta purtroppo non è come anni fa che tutte le RAM andavano bene, oggi occorre andare a consultare o il sito del produttore e cercare la scheda madre o al contrario cercare le RAm compatibili direttamente su sito ASUS in corrispondenza della X470-PRO. La scelta è caduta sulle DDR4 G.Skill Trident Z da 3200MHz per disponibilità negli stores e per un prezzo più concorrenziale rispetto ad altri tagli e marche.


Case. Ultimo della lista e sulla quale scelta posso tranquillamente dire che sono andato ad istinto e gusto personale. Volevo fosse solido, capiente il giusto, minimalista ma soprattutto insonorizzato. Nella foto iniziale c'è un case differente da quello preso; stessa marca stesso modello ma più piccolo e che servivrà per un progetto parallelo. Quello della workstation in oggetto è sempre un Cooler Master, serie Silencio ma il 452, un mini tower ATX. Dovrà permettermi di alloggiare tutta la componentistica e fare il cablaggio senza problemi di spazio ma soprattutto aggiungere una ventola coassiale da 240 mm per migliorare il circolo dell'aria di raffreddamento.
Scheda video. Cannibalizzare la vecchia workstation? E perché no!
Per il video mantengo la non vetusta NVIDIA GTX 970 da 4 GB che ha ancora qualche hanno di onorato servizio da svolgere, soprattutto perchè, merito dei miners di criptovalute che ne fanno incetta, i prezzi delle schede video attualmente sono alle stelle ed avendone una perfettamente funzionante non vedo perché cambiarla.
Ecco, ci siamo. Una volta acquistati tutti i componenti, smantellato il vecchio PC e recuperato i componenti da riutilizzare, manca solamente:
il montaggio, il settaggio della componentistica, l'installazione del Sistema Operativo e dei drivers, la verifica del funzionamento dell'hardware e di tutte le periferiche, l'installazione di tutti i software, eventuali e varie...ed avrò finito.
E' vero, talvolta mi chiedo chi me lo fa fare ed è ancor più vero che, come detto in premessa, è un hobby ed un piacere farlo ma fa anche parte del mio lavoro di istruttore mantenermi aggiornato, conoscere quali sono le esigenze dei miei strumenti di lavoro, in modo da consigliare i corsisti quantomeno a non prendere cantonate quando si rivolgono all'installatore o quando ordinano una configurazione in rete.
webinar sulla progettazione BIM Revit di Autodesk


Generalmente, ma dipende dai singoli Ordini/Collegi, vengono accreditati n. 2 Crediti Formativi Professionali per ogni singola lezione. 24 CFP per l'intero corso.
Caledario 2018/19 corsi BIM REVIT a UDINE

EDIZIONE 01/2018 - Creazione Famiglie Revit - 24 ore - REVIT BIM UDINE. Il corso, partenza prevista settembre 2018, sarà avviato al raggiungimento del numero minimo di n.5 iscritti
scegliere i font per i nostri progetti
Che siano abachi, cartigli, annotazioni, quote, etichette o note chiave, i nostri progetti BIM sono pieni zeppi di testi (font). In mancanza di indicazioni precise - intendo direttive dall'alto alle quali doversi attenere scrupolosamente - potrebbe risultare piacevole prendersi qualche soddisfazione nel redigere tavole tecniche che ci soddisfino anche sotto il profilo estetico. Mantenendo sempre e comunque una lettura dei testi comoda ed immediata.
Che siano Font con grazie o senza, la scelta è sempre ardua.
A volte e dirò purtroppo, mi capitano in mano tavole monotone e piatte allo sfinimento, banali, noiose e sovente pure di difficile lettura; tavole che ci parlano attraverso un unico font seppur declinato in altezze diverse ma sempre quello. Altre invece sono un piacere per gli occhi e credetemi non è un obiettivo impossibile, alle volte lo sforzo è davvero minimo e ripaga molto in termini di soddisfazione e leggibilità. Per questo basterebbe, minimizzando, anche un Arial simple/black/narrow per fare la differenza.
Ma quale set di font devo scegliere?
SWIS 721. Sono una persona semplice e un tecnico e quando mi approccio a persone a me simili consiglio l'uso del carattere Swis721. Ha dalla sua una vastissima scelta di versioni, dal light al bulk, mantiene una leggibilità altissima anche ad altezze molto basse, essendo privo di grazie, molto lineare e ben spaziato. Sono sceso anche sotto il millimetro stampato per alcune numerazioni secondarie. Molto tecnico e pulito, degno sostitito dell'Arial. Certo, non è un font fantasioso, lo definirei piuttosto eclettico quindi ottimo per qualsiasi utilizzo.

CALLIGRAFICI. Poi c'è la selezione di font calligrafici, fortemente soggettiva, spesso anche tra generi. Potrebbero essere una buona alternativa in caso di indicazioni secondarie o nel caso in cui lato tecnico, quote o dettagli, lasci il passo ad altre tiologie di indicazioni, finiture, materiali o altro di similare. Personalissimi, perchè la selezione è influenzata dalla grafia soprattutto per i minuscolo. Ne ho fatto un brevissimo assortimento che è, nei limiti del possibile, più vicino a come scrivo io - o a come percepisco la mia calligrafia. Il mio preferito è il Flux Architect ma devo anche dire che è fortemente svalutato vedendosi davvero troppo in giro e personalmente ha un po' stancato. Mi piace encora ma sono in cerca di una alternativa.

Le famiglie di sistema Testo, come si evince dalle immagini, hanno Tipi differenti, generalmente suddivisi per font, altezza e differenziati per Parametri e Valori. Vengono salvati in un file di Progetto da dove poi li prelevo e un copia&incolla li uso nei vari progetti, se non già caricati.
ARCHISTICO. Nella mia personale classifica non poteva mancare il pregevole font Archistico al quale sono molto affezionato. Lo uso spesso quà e là soprattutto nelle numerazioni delle tavole o per testi brevi ma di impatto. Mi piacciono i "contrassegni" o "contrassegni tipo" fatti con questo carattere anche se, soprattutto se piccolo ha una limitata leggibilità. Però è bello.

Revit 2019 è realtà!

Molto dobbiamo a quanti hanno dedicato del tempo a votare ma soprattutto per suggerire, pubblicandole su Revit Ideas idee e proposte da inserire nelle nuove release - ne ho parlato QUI. Sono bastati circa 2000 voti per spingere le due richieste principali, che ora sono disponibili insieme a molte altre in questa nuova release. Il che significa che il tempo dedicato a propore e votare non è andato perso.
Autodesk ci ascolta almeno un po' ;-)Fose un po' a sorpresa, perchè il rilascio dell'update 2018.3 era di pochi giorni prima, è stata ufficializzata l'uscita della versione 2019 del famoso software di modellazione parametrica ed informativa BIM, Revit (Architecture, Structure e MEP).
Molta attesa, come ogni anno ad aprile, molte le aspettative; vediamo il sunto delle feature che saltano più all'occhio.
· Il sistema di gestione delle viste è stato completamente riscritto ed ora consente di sfruttare appieno le postazioni multimonitor.
. Retini e regioni migliorate.
· Maggior controllo sulla gestione grafica, con l'introdizione delle vunzione "or" nella visualizzazione dei filtri.
· Funzionalità di modellazione ampliate per la progettazione dettagliata dell'acciaio e funzionalità di costruzione del calcestruzzo prefabbricato.
· Miglioramenti alle reti idroniche primarie e secondarie e anche per la modellazione di reti di tubazioni complesse.
Non ho avuto ancora modo di verificare dipersona, quindi su alcune voci sarò didascalico. Ma mi riprometto di approfondire l'argomento, spero insieme a voi, nel gruppo dedicato a Revit.
Sezione Design.
Maggiore controllo sulla grafica della vista con l'opzione "or" nei filtri. Una delle richieste più "gettonate" era l'aggiunta della variabile "o" per la visualizzazione dei filtri. Avere un maggiore controllo sulla grafica delle visualizzazioni, grazie alla possibilità di creare filtri di visualizzazione con più regole o serie annidate con combinazione di condizioni AND e OR.

Supporto alla visualizzazione delle viste su differenti monitor. E' un fatto che si lavora sempre con molte viste aperte contemporaneamente, con le nuove viste a schede sarà più facile ottimizzare il lavoro; spostamenti più veloci da vista a vista vedendo a colpo d'occhio quali sono aperte con le linguette in prima vista. La vera novità però sta nel fatto è che ora è possibile trascinare le viste dalla finestra dell'applicazione ai monitor secondari.

Livelli nelle viste 3D. Per semplificre la creazione di geometrie l'introduzione dei nuovi livelli permetterà la loro gestione e la modifica in qualsiasi vista, ovviamente comprese quelle 3D, ortogonali e prospettiche. Riducendo la necessità di passare a viste 2D per orientarsi in un modello.

Viste prospettiche a schermo intero.

Sfondo colorato. Con i nuovi retini doppi, sarà finalmente possibile creare modelli di riempimento, materiali e regioni.

Nuova libreria di risorse BPR. Con le nuove librerie - risorse basate sull'aspetto fisico dei materiali - ci avvicineremo maggiormente alla creazione di rendering realistici. Le risorse sono ottimizzate per funzionare correttamente con il motore di rendering di Autodesk Raytracer basato su dispositivi fisici. Queste risorse includono: tappeti, soffitti, cemento, CMU, tessuti e pelle, vetri e vetri per finestre, metalli, pietra, legno e altro.

Ringhiere divise. In breve...utilizzare lo strumento Dividi su elementi di ringhiera al di fuori della modalità di schizzo, per un maggiore controllo sulla generazione del percorso della ringhiera. Split, semplifica la creazione e la modifica di ringhiere dividendole con un clic. Quando una ringhiera è divisa, gli elementi risultanti hanno percorsi indipendenti l'uno dall'altro.

Sezione Optimize.
Creare reti di tubazioni più complesse. Nelle versioni precedenti di Revit, gli utenti dovevano conoscere come configurare i connettori e capire dove inserire i dati per gli scenari comuni in cui sono definite le pompe. Miglioramenti sono stati apportati alle reti idroniche primarie/secondarie, che ora consentono la modellazione di reti di tubazioni molto più complesse. Questi miglioramenti includono il supporto per i sistemi di testa, i ponti idronici, nonché i circuiti primari a un tubo. Ora è più facile vedere il flusso e la caduta di pressione su ciascun elemento della pompa nella rete generale. Ora si può anche configurare e analizzare le pompe in parallelo in reti di tubature idroniche e calcolare facilmente il flusso dalle quantità di pompe di servizio e di riserva.

L'analisi delle perdite di carico per reti complesse ora suppoerta la separazione primaria / secondaria per i sistemi idronici.

Sezione Connect. Facilitazioni nella modifica di elementi strutturali con nuovi strumenti per l'applicazione di tagli parametrici personalizzati per meglio adattarsi alla geometria degli elementi di connessione in acciaio. Componenti in acciaio come piastre, bulloni, ancore, prigionieri e saldature possono ora essere inseriti nel modello 3D. Un modello di progettazione più preciso in Revit consente una migliore interoperabilità con Advance Steel.

Modellazione 3D avanzata. Per migliorare la pianificazione e l'annotazione delle barre di armatura nella documentazione, la barre di armatura di forma libera ora corrispondono alle famiglie di forme di armature esistenti o crea nuove famiglie di forme di armatura dalla sua geometria della barra.

Autodesk Drive. Migliorato il supporto di archiviazione con anteprima e condivisione dei dati di progettazione 2D e 3D.

IFC4. Per l'importazione e l'esportazione IFC, ora Revit supporta l'ultimo standard IFC. Elementi che precedentemente non erano validi ora lo sono, inoltre possono ora essere copiati e specchiati gli elementi IFC e di Rhinoceros.
Non credo sia tutto e sicuramente non lo è!
Revit 2019 presenta molte nuove funzionalità e moltissimi miglioramenti che si trovano sotto la superficie, alcuni approfondimenti e video sono già presenti QUI.
Iscrivetevi e leggete i vari articoli che troverete nel gruppo BIM Revit e dintorni, dedicato ovviamente a Revit e atutto ciò che gravita intorno presente sul portale treddì.com.
UDINE 3D FORUM 2017 - I RISULTATI DELL'EVENTO
Per chi saprà cogliere il momento.