PRIMO STEP: render volumertico

Lo studio volumetrico è il primo passo, la prima revisione da sottoporre al committente. Per questo primo step generalmente non si raggiunge un dettaglio elevato (contrariamente all'immagine) ma in questo caso mi è stata data carta bianca per l'arricchimento della scena.
SECONDO STEP: dettaglio e composizione scenaDopo l'approvazione della linea generale, passo al secondo step, l'arricchimento e il dettaglio. L'inserimento di un'auto e di figure umane, (già visibile nel primo step) consentono di avere il colpo d'occhio sulle reali dimensioni della struttura, l'inserimento di un'altra automobile molto ravvicinata in basso a sinistra aumenterà la sensazione di profondità. Alberi fuori vista proietteranno ombre sul terreno aumentando la sensazione di realismo.
TERZO STEP: texturizzazione
La fase di render richiede tempo, le ore possono variare anche di molto e sono direttamente proporzionali alla grandezza di stampa, al numero di poligoni (oggetti), alla presenza di materiali riflettenti o di ombre "ammorbidite" ecc. Il tempo medio riscontrato nei precedenti lavori si aggira tra le 12 e le 48 ore per immagine.
QUINTO STEP: posproduzione
E' la fase di ritocco e di correzione dei vari rendering, di regolazione dei livelli di saturazione e di tutte quelle operazioni che i programmi di resa 3D non possono fare.
CAPITOLO A PARTE: scena notturna.

Sig. Della Schiava, Le faccio i complimenti per il Suo lavoro, convinto che abbia centrato i desideri della sua committenza; inoltre volevo aggiungere a chi leggesse che non sono in molti a eseguire rendering con tale cura e professionalità.
RispondiEliminaContinui così ed un augurio per la sua promettente carriera.
Cristian
Grazie, Cristian sempre molto gentile e ti ringrazio per gli auguri.
RispondiElimina...solo tu sai quanta fatica è costato!!!